Skip to main content

Il contesto

La Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma (CTE) è uno spazio progettato per favorire l’innovazione e la collaborazione tra aziende, startup, imprenditori, Pubblica Amministrazione e cittadini. L’obiettivo è creare un ambiente stimolante e inclusivo, dove i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione possono lavorare insieme, condividere idee e sviluppare nuovi progetti a vantaggio dello sviluppo economico sostenibile della città.

Situata all’interno della Stazione Tiburtina, un hub metro-ferroviario strategico con oltre 50 milioni di passeggeri annui, la CTE Roma gode di una posizione unica, collegata con la dorsale TAV, gli aeroporti, le stazioni ferroviarie e lo Smart District dell’EUR tramite la Metro B.

 

Gli spazi

La CTE di Roma mette a disposizione degli spazi appositamente progettati per sostenere l'innovazione e l'ecosistema imprenditoriale della città. Il locale all’interno della Stazione Tiburtina si sviluppa su due livelli sovrapposti, collegati internamente da scale e ascensore, con accesso diretto dalla galleria commerciale.

All'interno della CTE, è possibile usufruire dei seguenti spazi in diverse modalità:  

  • Spazi di coworking: La CTE offre aree di coworking moderne e ben attrezzate, che consentono di lavorare in un ambiente condiviso e dinamico. 

  • Uffici privati: La CTE mette a disposizione piccoli uffici privati per le startup e PMI innovative che necessitano di uno spazio dedicato e riservato per svolgere le proprie attività. 

  • Spazi per riunioni: La CTE dispone di uno spazio dedicato e arredato funzionalmente per lo svolgimento di riunioni dove gli attori dell'ecosistema possono organizzare incontri, workshop, corsi di formazione e presentazioni. 

  • Spazi per eventi e networking: La CTE dispone di ampi spazi convertibili in auditorium per l'organizzazione di eventi, presentazioni e attività di networking.

  • Spazi break: La CTE mette a disposizione un’area ristoro con frigorifero e acqua e diverse postazioni relax fornite di divanetti e tavolini. Questi spazi forniscono la possibilità di assicurare adeguata alternanza tra le modalità di lavoro formale e informale.

Inoltre, presso la CTE, è stato recentemente inaugurato un nuovo spazio innovativo:

  • Stazione Podcast: questo nuovo ambiente offre tutte le attrezzature necessarie per creare podcast di alta qualità. L'accesso per il momento è limitato allo staff CTE e ai suoi ospiti, che lo utilizzano la comunicazione delle attività di progetto. Tuttavia, la sala è prenotabile in alcuni slot prestabiliti, come da Regolamento, anche dagli associati all'Associazione Italiana Podcasting (ASSIPOD).

La CTE di Roma inoltre sta lavorando per aprire un ulteriore spazio espositivo all’interno della Stazione Tiburtina con ingresso su via di Pietralata. Lo spazio, ancora in definizione, potrebbe, sulla base di eventuali future esigenze del target di frequentazione, diventare il luogo per:

  • Laboratori e spazi tecnici: Per le startup che richiedono infrastrutture tecniche o spazi specializzati, la CTE potrebbe fornire laboratori e spazi tecnici attrezzati con le attrezzature necessarie per lo sviluppo e la sperimentazione dei prodotti o servizi. Questi spazi consentirebbero alle startup di realizzare prototipi, condurre test e affinare le proprie soluzioni. 

L'obiettivo degli spazi della CTE è quello di offrire un ambiente favorevole all'innovazione, alla collaborazione e all'apprendimento, fornendo alle startup tutte le risorse necessarie per sviluppare e crescere le proprie attività imprenditoriali.
Per maggiori dettagli riguardo l'utilizzo degli spazi è possibile informarsi presso la reception.

 

Target di riferimento

Gli Ambienti della CTE di Roma sono aperti e a disposizione degli attori dell'ecosistema dell'innovazione urbana. In particolare:

  • Startup costituende

  • Startup costituite 

  • PMI

  • Università

  • Ricercatori

  • Partner Tecnici

  • Partner Corporate

  • Aziende del settore

  • Investitori

  • Istituzioni

Chi siamo

Il progetto della Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma nasce per l'esigenza di aiutare lo sviluppo e la realizzazione di progetti potenzialmente innovativi.

Info contatti