Skip to main content
     
Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma, Piazzale della Stazione Tiburtina

RFW - Rome Innovation Day: RAFT - Roma Agri Food Tech, il primo Polo Romano di Innovazione nell’Agroalimentare

Nella giornata di venerdì 26 gennaio 2014 si è svolto presso gli spazi della CTE di Roma nella Stazione Tiburtina il primo “Raft Day”, iniziativa promossa da Food Innovation Broker, promotrice di RAFT - Roma Agri Food Tech, il primo Polo Romano di Innovazione nell’Agroalimentare.

“Un’Amministrazione come il Comune di Roma ha l’obbligo e la responsabilità di accogliere e promuovere l’innovazione in ambito agrifood, per gli attori dell’ecosistema è ormai impossibile ignorare la necessità di ragionare sugli impatti dell’innovazione nel settore. […] Per parlare di innovazione, collaborazione tra settore pubblico e privato e di creazione del valore per cittadini e produttori siete nella casa giusta” così apre i lavori della giornata l’Assessora alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale Monica Lucarelli.

La giornata, partecipata da imprenditori, accademici, ricercatori e stakeholder del settore agroalimentare, si è articolata in momenti istituzionali con l’apertura dell’Assessora Monica Lucarelli; interventi tecnici, con Virgilio Maretto co-fondatore di Food Innovation Broker e Max Leveau Co-founder & COO Forward Fooding e con la Presentazione del Report Investimenti nell’agrifood-tech in Italia 2023; e momenti di confronto e networking come la presentazione pitch delle startup The Circle, Elaisian, Ittinsect, Squp, BlockCo2 e la Tavola Rotonda sull’Agrifood-Tech incentrata su Roma e Lazio.

In questi mesi, abbiamo creato una rete importante, di collaborazioni con aziende, università, centri di ricerca e avviato tutta una serie di iniziative progettuali. RAFT rappresenta una nuova frontiera dell'innovazione agroalimentare. Un ecosistema dinamico e sinergico che unisce i vari attori del settore AgriFoodTech Romano”. Queste le parole di Virgilio Maretto co-fondatore di Food Innovation Broker

Temi attuali come la gestione sostenibile delle risorse idriche, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la produzione di cibo senza impatto sull’ambiente; il monitoraggio con intelligenza artificiale dei campi per stabilire quando  trattare, concimare, irrigare; l’utilizzo di mangimi a base di insetti per un’acquacoltura sostenibile; la produzione di un gelato innovativo e nutrizionale e infine la nuova frontiera della The Carbon Credit Economy, sono invece stati trattati dalle startup presenti.

 

Per rimanere aggiornato sui prossimi eventi d’innovazione della CTE Roma iscriviti alla newsletter: www.cteroma.it

Segui la CTE di Roma sui propri canali social: Linkedin | Instagram

 

     cte    

Chi siamo

Il progetto della Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma nasce per l'esigenza di aiutare lo sviluppo e la realizzazione di progetti potenzialmente innovativi.

Info contatti